Comfort food: quando il cibo è una coccola (e come viverlo in modo mindful)
- meleecannella
- 7 ott
- Tempo di lettura: 2 min
🍂L’autunno è arrivato
Le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca e dentro di noi nasce quel desiderio quasi primordiale di rallentare, di stare al caldo, di cercare conforto nelle piccole cose.
Una coperta sulle gambe, una candela accesa, un piatto fumante sul tavolo: è la stagione del comfort food, di quel cibo che ci scalda il corpo ma anche l’anima.

🏠Cos’è davvero il comfort food
Letteralmente significa “cibo di conforto”, e non è difficile capire perché. È quel piatto che ci fa sentire a casa, che risveglia ricordi piacevoli, che ci abbraccia quando ci sentiamo scarichi o vulnerabili.
Per alcuni è una zuppa calda, per altri una fetta di torta, per altri un panino tostato.
Il comfort food non parla solo di gusto: parla di memoria, emozione e sicurezza. È un linguaggio affettivo, una forma di auto-cura.
🔁Quando la coccola diventa automatismo
Cercare conforto nel cibo non è “sbagliato”, anzi è umano.
Il problema nasce quando diventa l’unico modo per gestire emozioni difficili: la stanchezza, la solitudine, lo stress.
In quei momenti rischiamo di spegnere la consapevolezza e di mangiare in modo automatico, inseguendo una sensazione di sollievo che dura solo pochi minuti.
💡È qui che entra in gioco il mindful eating
un approccio che ci invita a restare presenti, anche quando cerchiamo coccola e conforto.
Significa chiederci, con gentilezza:
•Di cosa ho bisogno davvero, ora?
•Ho fame nel corpo o fame nel cuore?
•Cosa potrebbe nutrirmi oltre al cibo in questo momento?
☕La coccola consapevole
Il mindful eating non ci chiede di rinunciare al comfort food, ma di riappropriarcene.
Di trasformarlo in un gesto pieno, intenzionale, che risponde a un bisogno reale.
Mangiare restando in ascolto: del profumo, della consistenza, della temperatura, del piacere che nasce.
🤎Esempi e idee di comfort food
• Zuppa di castagne, lenticchie, porri e funghi
• Risotto di zucca e zola con noci e salvia
• Curry di ceci e cavolfiore con riso basmati
• Torta di mele e nocciole
• Latte speziato alla cannella
🕯️In sintesi
Questo autunno possiamo scegliere di vivere il comfort food non come “peccato di gola”, ma come un atto di cura consapevole.
Perché coccolarsi attraverso il cibo può essere una forma di amore se impariamo a farlo con presenza, ascolto e gratitudine.
A presto!
Le tue nutrizioniste,
Francesca, Elena e Angelica
Commenti