Può l'alimentazione aiutare chi soffre di endometriosi?
- meleecannella
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 giorni fa

L’endometriosi è una malattia cronica su base infiammatoria e
ormono-dipendente.
Ad oggi essendo una patologia conosciuta da “relativamente” poco tempo, gli studi riguardo l’associazione tra endometriosi e alimentazione sono pochi e il campo di studi deve ancora allargarsi e progredire per permetterci di avere una dieta fatta “ad hoc”.
Negli ultimi anni però, grazie al crescente numero di studi a riguardo, stanno emergendo sempre più informazioni circa l’associazione tra alimentazione e endometriosi. In particolare alcuni studi hanno dimostrato come più della metà delle donne affette dalla patologia hanno rilevato un beneficio nella sintomatologia attraverso modifiche nel loro stile alimentare.

In particolare le strategie alimentari più utilizzate si concentrano sul minimizzare il consumo di alimenti pro-infiammatori, modulare la dieta per diminuire i fastidi connessi a possibili sintomi gastrointestinali, migliorare la risposta insulinica e migliorare il senso di stanchezza che possono sentire le persone che presentano patologie/dolori cronici.
Alcuni studi citano anche un’influenza della dieta sull’attività estrogenica, consigliando la riduzione del consumo di alimenti contenenti grassi (soprattutto di origine animale) e aumentando invece il consumo di fibra.
Alcuni dei fattori alimentari che sono ad oggi oggetto di studio per il loro ruolo nella patologia sono riassunti nella tabella seguente (Nutrition in the prevention and treatment of endometriosis: A review):

Di seguito lasciamo alcune raccomandazioni generali che possono essere d’aiuto a chi soffre di endometriosi:
Aumenta i cibi ricchi di omega 3 (Frutta secca, Semi di lino, semi di chia, Salmone, Pesce azzurro );
Aumenta il consumo di verdura, frutta, cereali integrali e legumi. Per es. cerca di inserire una porzione di cereali, frutta e verdura ad ogni pasto e cerca di consumare i legumi come fonte di proteine almeno 3 volte la settimana. Un esempio di pasto di questo tipo: una bella insalata di riso venere con ceci, pomodorini e qualche oliva;
Non esagerare con la carne, soprattutto la carne rossa, gli affettati e la carne processata. Puoi sostituirla per es con i legumi e il pesce come fonte di proteine;
Limita il consumo di alimenti ricchi di zuccheri semplici come merendine, bevande zuccherate, succhi di frutta, …
Limita il consumo di alcolici;
Limita il consumo di burro a favore dell’olio extravergine di oliva;
Durante il ciclo mestruale, diminuire il consumo di caffè potrebbe essere utile a diminuire il dolore;
Queste sono delle informazioni di carattere molto generico perchè possono adattarsi bene o male a qualsiasi persona affetta dalla patologia. E' bene però ricordare che ogni donna con endometriosi è diversa e presenta una sintomatologia specifica che può migliorae grazie ad accorgimenti più mirati.
Se ti interessa approfondire, qui trovi l'elenco delle fonti dalle quali sono state tratte queste informazioni:
Endometriosis and the effects of dietary interventions: what are we looking for? https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9259892/
Nutrition in the prevention and treatment of endometriosis: A review https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9983692/
Centro italiano endometriosi: https://www.endometriosi.it/attivita-di-cura/centro-italiano-endometriosi/
Fondazione italiana endometriosi: https://www.endometriosi.it/
Associazione progetto endometriosi: https://www.apendometriosi.it/
Ti aspettiamo al prossimo articolo.
Le tue nutrizioniste di fiducia,
Angelica, Elena e Francesca
Commentaires